Genetica + Epigenetica = futuro anche perr gli Sharpei

Genetica + Epigenetica = futuro sharpei

Allevare non è solo far nascere ma trasmettere una eredità “dentro e fuori” e noi di Mularoni’s House crediamo che quello facciamo vada nella giusta direzione per salvaguardare la razza dello Shar-pei da oggi e per sempre.

🧬 GENETICA + EPIGENETICA: il futuro dello Sharpei si scrive oggi 🐾

Quando si parla di allevamento e selezione, spesso si guarda solo al pedigree, ai titoli o alla bellezza ma dietro c’è molto di più.

👉 La genetica è il “cosa è scritto” nel DNA del cane.

👉 L’epigenetica è il “come viene letto”: è influenzata da ambiente, nutrizione, emozioni, gestione e stile di vita.

In altre parole: puoi avere un ottimo cane sulla carta, ma crescerlo in modo sbagliato e “spegnere” ciò che di buono ha dentro.

E allo stesso modo, puoi trasmettere ai cuccioli ciò che un cane vive, anche se non è scritto nei geni.

💡 Ecco perché la selezione non è solo fare accoppiamenti, ma allevare con consapevolezza:

scegliendo cani sani e stabili,

crescendo cuccioli in ambienti stimolanti e sicuri, curando la nutrizione, la socializzazione e il benessere della mamma prima, durante e dopo la gravidanza.

📌 Ogni gesto dell’allevatore lascia un’impronta epigenetica: e questa può condizionare salute, carattere e reattività del cane per tutta la vita.

🔍 Nel caso dello Sharpei, razza complessa, antica e spesso fraintesa, questo vale doppio:

➡️Serve attenzione alla genetica (malattie ereditarie, linee, morfologia), ma anche alla gestione ambientale, emotiva e relazionale.

📣 Difendere il pedigree non è una questione di carta: è proteggere la memoria genetica di una razza.

Ma serve anche scrivere bene il presente, perché l’epigenetica è il ponte tra ieri e domani.

👉 Se ti è piaciuto questo contenuto, condividilo.

🎯 Lo Sharpei (e ogni razza) ha bisogno di allevatori e proprietari informati, non solo appassionati.

#sharpei#sharpeisolosharpei#sharpeilife#sharpeiworld#sharpeilove